Alimentazione Prevenzione

Cancro e alimentazione

La nostra dieta è strettamente collegata al tumore sia per la prevenzione che durante la cura della patologia.

Come evitare la malattia a tavola?

La corretta assunzione di alimenti, associata a uno stile di vita attivo e moderato, costituisce la base della prevenzione del cancro. I chili in eccesso, per esempio, sono un deposito di colesterolo il quale è dannoso alla salute dell’individuo. Il rischio di cancro aumenta anche con un leggero sovrappeso, non solo per gli obesi. L’eccesso di peso non può e non deve essere considerato solo un problema estetico: comporta gravi pericoli per la salute ed è un fattore di rischio oncologico. E’ dimostrato, da numerosi studi scientifici, che attraverso l’alimentazione si previene:

  • fino al 20% i tumori alla cervice uterina e prostata
  • fino al 33% i tumori al polmone
  • fino al 50% i tumori alla bocca, faringe e al seno
  • fino al 66% i tumori al fegato
  • fino al 75% i tumori al colon-retto, esofago e stomaco

Sono tutte malattie provocate da una dieta altamente calorica, ricca di proteine di origine animale, grassi, carboidrati raffinati e povera invece di frutta e verdura.

Esistono cibo anticancro?

Esistono degli alimenti che sono in grado di prevenire alcune pericolose patologie oncologiche. E quindi non devono mai mancare sulla tua tavola. I principali sono:

Legumi: contengono gli isoflavonoidi (fitoestrogeni) che modulano l’azione degli ormoni sessuali, ostacolando la crescita tumorale

Semi e frutta secca: noci, mandorle, prugne secche sono ricchi di potassio e di composti anticancerogeni: come il laetrile delle mandorle, i fitosteroli delle arachidi, gli acidi grassi omega-3 delle noci, il selenio delle noci brasiliane o le vitamine A ed E dei semi di girasole, zucca e sesamo

Verdure e frutta: i vegetali sono particolarmente indicati contro il tumore del colon-retto. Vanno consumate quelle a foglia verde scuro (per esempio o barbabietole) o giallo arancione (carote e zucca). Ottimi anche i bulbi come porri, aglio o cipolle. E’ preferibile mangiare infine frutta di stagione e senza aggiungere zucchero o altri dolcificanti

Pesce: soprattutto quello azzurro (sardine, acciughe, sgombri), offre acidi grassi polinsaturi omega-3, coenzima Q10 e selenio

Come affrontare la malattia a tavola?

La malnutrizione interessa otto pazienti oncologici su dieci. Il cancro indebolisce il nostro organismo e provoca un’infiammazione generalizzata che ha conseguenze sul metabolismo, sull’appetito e quindi anche sulla qualità e quantità dell’alimentazione.  Inoltre molte cure anti-tumorali presentano effetti collaterali che interessano proprio l’apparato gastro-intestinale. Il paziente oncologico deve seguire un tipo di dieta adatta alla sua situazione clinica.

Prevenire la malnutrizione e la perdita di peso porta grandi vantaggi perché:

  • diminuisce la tossicità dei trattamenti antineoplastici: in questo modo è possibile effettuare cure nel modo più corretto ed efficace possibile, mantenendo inoltre i giusti tempi e le adeguate dosi.
  • riduce le complicanze, limitando la necessità e la durata di ricoveri ospedalieri
  • migliora la qualità di vita generale del paziente e quindi anche la risposta positiva dell’organismo alla malattia
  • l’oncologo, insieme al nutrizionista, può aiutare il malato a scegliere i cibi più appropriati e risolvere molti problemi legati alla nutrizione.
Panoramica privacy
Fondazione Aiom

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.