News

Carcinoma di Merkel: colpiti in totale oltre 1.400 italiani. Da Fondazione AIOM in arrivo la prima guida per pazienti e familiari

Già disponibile on line verrà distribuita nelle oncologie della Penisola. Il presidente Fabrizio Nicolis: “Si tratta di una neoplasia rara, molto aggressiva e che interessa soprattutto gli anziani. L’assistenza nel nostro Paese è all’avanguardia in Europa”

Roma, 11 settembre 2019 – 

Sono in totale oltre 1.400 gli italiani interessati dal Carcinoma di Merkel, una rara e aggressiva neoplasia della pelle. I nuovi casi risultano in aumento e per questo Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha deciso di promuovere il booklet Carcinoma di Merkel, guida per pazienti e familiari. La pubblicazione, la prima mai realizzata in Italia, è già disponibile on line e verrà distribuita nei reparti di oncologia della Penisola. “E’ una forma di tumore molto insidiosa anche perché colpisce soprattutto gli anziani con più di 75 anni – spiega il dott. Fabrizio Nicolis, Presidente di Fondazione AIOM -. Sono pazienti che presentano diverse fragilità e spesso anche altri problemi di salute. Tuttavia il carcinoma è frequente anche tra i giovani e può manifestarsi prima dei 40 anni. In Italia riusciamo a garantire un’assistenza all’avanguardia in Europa e infatti la sopravvivenza a cinque anni si attesta al 57%. Tuttavia si tratta di una neoplasia rara e come tale determina delle difficoltà oggettive in chi viene colpito. Il paziente deve rivolgersi solo a centri specializzati per poter così aumentare le chances di sopravvivenza. Con questa nostra pubblicazione vogliamo offrire un aiuto concreto tramite alcune informazioni pratiche e certificate dai massimi esperti italiani. L’atteggiamento e il comportamento del malato sono fondamentali nel difficile percorso indotto dalla malattia. Gesti semplici come scrivere o parlare delle proprie paure, imparare a riconoscere e riportare il prima possibile gli effetti collaterali possono fare la differenza. Così come non vanno sottovalutati gli stili di vita e le abitudini come seguire una alimentazione varia, svolgere un moderato esercizio fisico o avere un’accurata igiene personale”. “La malattia si manifesta in modo appariscente sotto forma di un nodulo cutaneo di color carne o rosso-violaceo o bluastro che compare soprattutto sul volto o sul collo – spiega Nicolis –. La diagnosi risulta semplice e quando viene effettuata oltre i 2/3 dei pazienti presentano una malattia in I o II stadio. Inoltre oggi sono disponibili nuove cure in grado di contrastarla. Anche per questa neoplasia è dimostrata l’efficacia dell’immunoterapia che svolge un’azione non diretta sul tumore ma indiretta sul sistema immunitario. La chemioterapia invece può essere adoperata solo in alcuni dei casi più gravi. Infine è fondamentale, per la scelta dei trattamenti, il lavoro di squadra. Il paziente deve essere assistito da un gruppo multidisciplinare che deve includere oncologo, chirurgo, radioterapista, radiologo, nutrizionista, reumatologo, palliativista e fisioterapista”.

 

Panoramica privacy
Fondazione Aiom

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.