News

Test genomici rimborsati nei tumori mammari

Il plauso del Presidente di Fondazione AIOM e di ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia) – dr.ssa Stefania Gori – Direttore di Dipartimento Oncologico IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar della Valpolicella. 

I test genomici nel carcinoma mammario in fase iniziale ormonoresponsivo: per scegliere la terapia adiuvante più appropriata in ogni singola donna e evitare chemioterapie inutili.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 luglio 2021 il Decreto del Ministro della Salute Speranza del 18 maggio 2021 che stabilisce le modalità di accesso e i requisiti per l’erogazione di 20 milioni di euro annui stanziati in un Fondo specifico dalla legge di Bilancio (legge 178/2020). Ciò finalmente permette che i test genomici diventino rimborsabili in tutte le Regioni italiane.

Di seguito si riporta anche il Comunicato diffuso dal Ministero:

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 luglio il Decreto del ministro della Salute del 18 maggio 2021 che stabilisce le modalità di accesso e i requisiti per l’erogazione di 20 milioni di euro annui stanziati in un Fondo specifico dalla legge di Bilancio (legge 178/2020). Le risorse del Fondo sono destinate al rimborso di test genomici per il carcinoma mammario ormono-responsivo in stadio precoce.
I test genomici sono uno strumento decisionale in più, che in aggiunta ai parametri clinici, istopatologici e strumentali, supporta i clinici nella scelta dei percorsi terapeutici più adatti per le pazienti con carcinoma della mammella in fase iniziale per le quali è incerta l’utilità di una chemioterapia in aggiunta alla endocrinoterapia dopo l’intervento chirurgico, consentendo di definire un piano di trattamento personalizzato e appropriato.
In Italia il carcinoma della mammella rappresenta il tumore più frequentemente diagnosticato: nel 2020 secondo il Rapporto Aiom-Airtum “I numeri del cancro 2020” sono stati stimati 54.976 casi nella popolazione femminile, il 30,3% di tutte le forme tumorali.
E’ quindi molto importante avere la possibilità di identificare le pazienti alle quali non è possibile assicurare un significativo beneficio con la chemioterapia, evitandone gli effetti tossici oltreché psicologici.
L’utilizzo del Fondo, sulla base dei criteri di accesso definiti dal Decreto firmato dal ministro Speranza, rende oggi possibile in tutte le Regioni l’offerta gratuita dei test genomici a tutte le donne che potrebbero trarne beneficio, contribuendo a garantire appropriatezza ed equità delle cure. La prescrizione dei test genomici sarà effettuata da equipe multidisciplinari dei Centri di Senologia, individuati dalle Regioni e dalle Province Autonome, che hanno in carico le pazienti.
L’utilizzo di questi test potrebbe comportare una riduzione dal 50 al 75% del ricorso alla chemioterapia adiuvante, consentendo la scelta dell’opzione terapeutica migliore, che tenga conto comunque delle preferenze della paziente, opportunamente informata.

 

Panoramica privacy
Fondazione Aiom

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.